Una delle vette che domina il lago di Como e dai suoi 1325 mt si possono vedere le Alpi italiane e svizzere nella loro maestosità. Il Monte Bisbino ha diverse vie di accesso e quella da sud è quella che vi proponiamo.
Arrivando in auto fino a Cernobbio è possibile posteggiare a Ravenna o poco prima nei posteggi che trovate lungo la strada.
Tutto il sentiero è una lunga mulattiera che in circa 2 orette vi porterà in vetta.
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1432-1-1.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
La prima parte attraversa le varie frazioni di Cernobbio prima di addentrarsi veramente nel bosco.
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1433-5.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1434-3.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1435-2.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1439.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
Molto caratteristici questi luoghi, davvero ben curati e con una vista pazzesca!
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1438-6.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1436-3.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
Perdersi qui è un attimo con questi scorci ..
Proseguiamo verso nord che oggi ci aspettano circa 1100 mt di dislivello positivo.
Arrivati nell’ultimo centro abitato, proseguiamo sulla sinistra verso la cappellina e prendiamo il sentiero ben segnato che ci condurrà fino alla vetta costeggiando alle volte i tornanti della strada carrozzabile.
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1444-8.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1445-2.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
Le poche case che incontriamo sono sicuro il rifugio estivo dalla calura per qualche abitante del luogo.
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1450-1.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1449-1.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
Dopo circa 1 ora di cammino arriviamo a Madrona, l’ultimo paesino, ormai un po’ disabitato, prima della vetta.
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1452.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
Non ci resta che guardarci alle spalle e goderci l’ultima parte di ascesa.
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1454-1.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1456.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
In cima ci aspettano una cappella, luogo simbolo di preghiera per gli abitanti del luogo è un ristorante.
La vista a 360 gradi dalla Brianza, alle Alpi valdostane di cui il Rosa domina incontrastato e le Alpi svizzere, fanno di questo luogo puro spettacolo!
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1457-2.jpg?resize=800%2C600&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.mmtravellersheartbeats.com/wp-content/uploads/2021/12/img_1458.jpg?resize=768%2C1024&ssl=1)
Tipologia Percorso: asfalto e mulattiera sterrata
Acqua: una fontana a Rovenna e una prima della capellina