Monte Tovo
Da Oropa partono moltissime escursioni e indubbiamente una delle più panoramiche è quella che porta al Monte Tovo. Avete mai visto il Santuario di Oropa in miniatura? Venite con noi che ve lo faremo vedere!
Pollone – Alpetto Superiore
Verso l’Alpetto Superiore da cui in giornate terse si vedono le risaie allagate, la chiesa di San Gaudenzio di Novara, i due coni della dismessa centrale nucleare di Trino, la collina di Superga e il Monviso.
Peia – Monte Sparavera
Peia è considerato uno dei 5 paesi delle “Cinque Terre”! Ebbene si, anche qui le abbiamo, non sono soltanto in Liguria. Assieme a Gandino, Leffe, Casnigo e Cazzano S. Andrea, compongono le “Cinque Terre” bergamasche, luoghi sospesi fra storia e natura ai piedi delle Orobie
Orridi di Uriezzo
Partendo da Premia in Val Formazza si può parcheggiare all’altezza della farmacia e prendere il sentiero sulla destra che conduce all’orrido
Pila – Becca di Nona
Pila e la Becca di Nona, per una vista a 360° sulla Valle d’Aosta.
Place Moulin – Prarayer
Un percorso immersi nel verde, partendo in auto dalla città fino ad arrivare quasi a non distinguere l’azzurro tra cielo e lago a quasi 2000 mt di altitudine.
Monte Zeda
Il Monte Zeda è una montagna delle Alpi Ticinesi, situato tra la Val Grande e la Valle Cannobina ed è inserito nel Parco Nazionale della Val Grande. Per raggiungerlo si può partire lasciando l’auto in località Colle a 1238 mt dove si può trovare comodamente parcheggio
Borghi di Bard e Hône
Il borgo di Bard – un autentico concentrato di testimonianze storiche in poco più di 3 km quadri di superficie e per una popolazione di circa 160 abitanti – è oggi considerato uno dei 20 borghi più belli d’Italia.
Alpe Devero
Un itinerario ad anello per scoprire tutta l’armonia di ambiente e paesaggio di Devero.
Monte Bisbino
Una delle vette che domina il lago di Como e dai suoi 1325 mt si possono vedere le Alpi italiane e svizzere nella loro maestosità. Il Monte Bisbino ha diverse vie di accesso e quella da sud è quella che vi proponiamo. Arrivando in auto fino a Cernobbio è possibile posteggiare a Ravenna o poco […]
L’anello dei tre rifugi
Alla scoperta di nuovi sentieri da esplorare e rifugi da raggiungere ci siamo imbattuti in questo giro ad anello nel bresciano con partenza da Val Malga, ai piedi del monte Adamello
Laveno – Sasso del Ferro
Laveno, è un piccolo comune in provincia di Varese che si affaccia sul Lago Maggiore
Orecchiella – Passo Scaloni
Il Parco dell’Orecchiella offre praticamente infiniti spunti per mettersi in cammino ed esplorare luoghi, dalla montagna ai laghi, dai borghi alle città.
Corfino – Campaiana – Passo Scaloni
Corfino è un piccolo borgo sito nella Garfagnana a circa 800 mt s.l.m. Per raggiungerlo ci vogliono parecchi tornanti e una buona dose di pazienza, ma quando lo vedrete in lontananza lassù capirete il perché.
Tour del Conero
La riserva del Conero è situata nel centro delle Marche poco sotto Ancona che ne copre quasi tutta la provincia.
Sentiero delle Espressioni – Rifugio Prabello
Il Sentiero delle Espressioni è un percorso che parte da Posa di Schignano (CO) nella Val D’Intelvi e arriva ai piedi del Sasso Grondona, a 10 minuti dal Rifugio Prabello.
Rifugio città di Busto Arsizio
Partenza da Riale, così come per il giro dei Laghi della Val Toggia, ma sta volta andiamo verso il lago di Morasco e proseguiremo in quella direzione.
Laghi della Val Toggia
Partenza da Riale per questo nuovo giro immersi nella natura. Stavolta facciamo tappa in alta Val Formazza. Riale è una frazione di poche case da dove partono numerose escursioni per andare in quota
Poncione di Ganna
Ganna è un piccolo paese in Valganna in provincia di Varese. È immerso nel verde della valle e il bosco circostante si estende a perdita d’occhio.
Torno – Montepiatto
Torno è un piccolo sobborgo sul ramo del lago di Como che porta a Bellagio
Gromo – Valle Sedornia
Gromo, in Val Seriana, è uno dei borghi inseriti nella classifica dei più belli d’Italia.
Colli Novesi
I colli novesi presentano un paesaggio prettamente collinare tra i vigneti del Gavi in cui trovano sede moltissime cascine e ville storiche. Il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico la fanno da padrone in questa zona dell’Alessandrino.
Passo San Pellegrino – Fuchiade
Arrivando al Passo San Pellegrino da Moena occorre posteggiare al primo parcheggio sulla destra così da non pagare nulla per la sosta….
Gajum – Corni di Canzo
Partire per andare a Gajum, significa andare a ricercare il fresco. Ma cosè Gajum? Gajum è una fonte di acqua purissima che sgorga sopra…
Ponte Calchéira (Livigno) – Alpe Federia
La Val Federia è un vallone lunghissimo in gran parte pascolivo. Il tragitto che ci porterà allAlpe non prevede grosse diffcoltà. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore
Val Biandino – Santa Rita – Falc – Lago di Sasso
Per arrivare all’inizio dell’escursione occorre salire in macchina da Introbio in direzione Val Biandino, tramite una strada asfaltata…
Val Viola
Il percorso Partendo da Arnoga ci si può fermare in auto in diversi parcheggi che troverete lungo la strada, noi consigliamo il primo…
Valle del Vajolet
Da Vigo di Fassa si può salire nella Valle del Vajolet sia dalle piste da sci che anche dal sentiero imboccabile quasi subito sulla…
Antermoia con anello Val di Dona e Val d’Urai
L’idea di questa escursione è quella di cogliere due splendide valli poco battute, ma molto paesaggistiche, come la Val di Dona e la Val…
Anello del Latemar
Lescursione ha lobiettivo di toccare il Rifugio Torre di Pisa passando a ridosso del Latemar, con passaggio alla Forcella dei Camosci….
Sentiero della gola Rio Plima – Rifugio Corsi
Alla fine della Val Martello, oltrepassato il lago artificiale di Gioveretto, si trova il parcheggio auto a pagamento, in alternativa è poss
Giro della Corna Tonda
Colere è un piccolo paesino di circa 1100 abitanti a 1013 s.l.m. nella provincia di Bergamo. E’ un paese immerso nelle montagne dietro la…
Alpe Duno
Poi ci sono giorni in cui raggiungi un piccolo paesino di quattro anime nel varesotto e decidi di salire in collina, nella pace del verde…
Sentiero Azzurro da Mergozzo a San Giovanni Montorfano
Il sentiero parte dal paesino di Mergozzo e dal suo lago che grazie alla mancanza di industrie, al divieto duso di barche a motore e a…
Ossuccio – Monastero San Benedetto
Ossuccio è un piccolo paese prima di Lenno sul ramo del lago di Como. Da qui partono tante escursioni immerse nella natura verso il…
Pian delle Fugazze – Rifugio Fraccaroli
Punto di partenza di questa escursione è Pian delle Fugazze. Il Pian delle Fugazze è un valico alpino situato a 1 163 m s.l.m., lungo il…
Anello Riserva del Monte Cofano
Per partire con questa escursione occorre andare a Cornino, un piccolo paese sito nella provincia di Trapani, subito dopo la famosa e rinomata Riserva dello Zingaro. La Riserva del Monte Cofano non ha nulla da invidiare rispetto a quella della Zingaro e ha il pregio di non avere una grande quantità di turisti perchè è un po’ più selvaggia.
Parco dei Monti Sicani – Teatro Andromeda
La meta finale di questo itinerario è senza dubbio il Teatro Andromeda, particolare per la sua storia e per come stia crescendo come…
Sentiero delle Formichelle
Il Sentiero delle Formichelle è un’antica pedonale che collega Tramonti alle vicine località di mare Maiori e Minori.Percorre una zona fitta di limoneti ed il suo nome è collegato proprio a questa particolarità.
Cimon della Bagozza
Oggi ci ritroviamo nella bergamasca, più precisamente nella Val di Scalve dietro il massicciò della Presolana. Vi vogliamo portare al Cimon della Bagozza che con i suoi 2407m è una delle principali vette delle Prealpi Bergamasche
Foliage al Parco delle 5 Vette
Partenza da Cavagnano, una piccola frazione di Cuasso al Monte. In questi luoghi si respira ancora l’aria di un tempo, le case son per la gran parte in pietra e non c’è traccia della “città” con condomini e palazzi giganteschi. Lo spazio viene riempito da tante piccole casette storiche che animano il centro pedonale del paese.
Rifugio Tagliaferri
Il sentiero per il rifugio Tagliaferri è il numero 413 che parte dalla località Ronco
Caslino d’Erba – Monte Palanzone
Caslino d’Erba è un piccolo paese nella provincia di Como, non molto lontano da Canzo considerato l’ultimo paese della Brianza e base di partenza di molte escursioni nelle montagne del celebre “Triangolo Lariano”.
Erba – Capanna Mara
La Capanna Mara è un rifugio situato tra i monti Bolettone e Palanzone e precisamente poco sotto il valico che mette in comunicazione la Val Bova e la Val di Gaggia.
Monte San Primo
San Primo è la vetta più alta del Triangolo Lariano, con i suoi 1682 metri svetta più in alto di tutti e da lì si può ammirare il lago di Como su entrambi i rami.
Como – Brunate – Faro Voltiano
Il nostro itinerario parte dalla chiesa di Sant’Agostino e subito avanti sulla destra prendete una stradina tutta di sassi che vi porterà a tagliare un paio di tornanti per portarvi direttamente sulla mulattiera che porta a Brunate e da li poi al Faro Voltiano.
Rif. Brioschi
Il nostro itinerario di oggi prevede la salita al Rifugio Brioschi posto sulla Grigna Settentrionale. Esso con i suoi 2403 metri è il più alto della Valsassina. Da lassù è possibile godere di un panorama unico sul ramo di Lecco del Lago di Como
Cascate Forgiarelle
Il paesaggio dell’Aspromonte è un susseguirsi di ripiani, costoni e valloni profondi con idrografia caratterizzata da corsi d’acqua di tipo torrentizio, brevi e ripidissimi, che danno origine alle note fiumare. Dal punto di vista geologico le formazioni rocciose affioranti sono di origine magmatico intrusiva e metamorfica. Dal punto di vista idrografico le foreste comprendono interamente le testate dei torrenti Aposcipo, Ferraina e Butramo, che confluiscono nelle Fiumare Laverde e Bonamico rispettivamente e quella del torrente Menta, che ricade nella Fiumara Amendolea.
Val d’Ayas – Lago Blu
Il nostro itinerario parte da Saint Jacques, un piccolo paese in Val d’Ayas subito dopo Champoluc, molto più turistico di sicuro.
Africo Vecchio
Eccoci qui a raccontare un’altra perla dell’Aspromonte, da sempre terra un po’ abbandonata ma ricca di misteri e fascino.
Cascate di Lillaz
Oggi vi portiamo a scoprire le Cascate di Lillaz, una piccola frazione della più famosa Cogne.
Base di partenza per questa escursione è Cogne
Livigno – Valle Alpisella – Laghi di Cancano
Per questa escursione partiamo da Livigno, in direzione della Valle Alpisella, passando per le sorgenti dell’Adda fino ad arrivare al Lago di San Giacomo di Fraele. Per i più audaci consigliamo di arrivare fino al Lago di Cancano subito dopo.
Punta La Marmora
L’itinerario di oggi ci porterà verso la cima più alta della Sardegna: Punta La Marmora