La Val Martello è anche chiamata “valle dei frutti di bosco”: questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d’Europa.
Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette o nove stazioni, prendendo la variante, che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto. Il simbolo del sentiero tematico, la fragola, indica la via giusta. Il sentiero attraversa il paesaggio naturale e culturale di questa splendida regione, passando vicino a masi e terreni privati che danno uno spaccato della vita e del lavoro in questi luoghi meravigliosi e che i cartelli lungo il percorso insegnano a conoscere meglio. Durante la gita è possibile sostare presso uno dei masi che si incontrano per gustare le specialità del luogo.
Il sentiero inizia presso il Centro Culturale e ci porta in direzione nord, seguendo la strada provinciale e attraversando la frazione di Salt fino al ponte che passa sopra il fossato. Dopo il ponte, il percorso devia a destra, oltrepassa la strada provinciale e segue il segnavia recante il simbolo della fragola. Si procede percorrendo una leggera salita in direzione del bosco fino a trovare un incrocio, raggiunto il quale si continua tenendo d’occhio le fragole che crescono in grandi quantità nei campi coltivati ai lati della strada. Con leggeri sali e scendi, attraversando boschi e prati, trovando sulla propria strada rocce cosparse dal muschio, il sentiero passa attraverso un bosco misto fino al raggiungimento della strada forestale. L’itinerario molto variegato prosegue su questa strada, concedendo nuovamente una bella vista sui prati, fino al punto dove si svolta a destra in direzione Ganda.
Dato che, nel corso dell’escursione che richiede circa due ore, si devono superare solo circa 170 metri di altezza, si tratta di un percorso adatto anche ai bambini. Leggermente più impegnativo se si procede per la variante. Quindi, si scende verso i prati fino a raggiungere la strada provinciale. Seguendo la stessa, il sentiero attraversa la frazione di Ganda, raggiungendo l’incrocio con il sentiero che scende lungo il Rio Plima. Seguendo il corso si procede scendendo a valle, si attraversa il torrente e si passa nelle vicinanze dei campi di fragola e di un biotopo. Da qui si oltrepassa un ponte in direzione della strada provinciale, raggiunta la quale si svolta a sinistra per fare ritorno al punto di partenza.
Ogni anno alla fine di giugno nell’assolata Val Martello e nello specifico la città di Martello ospita un evento che vuole essere una celebrazione del frutto così abbondantemente prodotto qui. La festa si apre con il taglio della torta gigante alle fragole entrata anche nel Guinness dei primati per le sue dimensioni. La festa vuole essere un ringraziamento alla terra da parte degli agricoltori per il meraviglioso frutto coltivato.
Tipologia Percorso: asfalto, sterrato
Acqua: 1 fontanella sul percorso