Colere è un piccolo paesino di circa 1100 abitanti a 1013 s.l.m. nella provincia di Bergamo.
E’ un paese immerso nelle montagne dietro la Presolana, massiccio montuoso nelle Prealpi Bergamasche. L’itinerario parte dal centro dal paese o direttamente dal parcheggio degli impianti di risalita. Lasciamo qui le coordinate per il parcheggio della funivia per comodità: https://www.google.com/maps/place/Colere+Ski+Area+2200/@45.9765889,10.0717475,17z/data=!4m12!1m6!3m5!1s0x4783c3c9dfe9941d:0xc497d1c60380a52f!2sColere+Ski+Area+2200!8m2!3d45.9765889!4d10.0739362!3m4!1s0x4783c3c9dfe9941d:0xc497d1c60380a52f!8m2!3d45.9765889!4d10.0739362?hl=en
Il sentiero sale subito rapidamente verso le piste da sci su pendenze importanti. Resta nella prima parte all’interno del bosco per poi spostarsi più su sentiero roccioso. Ci son diversi punti in cui si può “tagliare” direttamente sulle piste da sci, ma le pendenze salgono in maniera importante. Seguendo il sentiero 403 si procede in direzione del Rifugio Albani.
Fino al Rifugio Albani il sentiero sale sempre senza quasi mai dare un attimo di respiro sino ai 1939 s.l.m. ma vi garantiamo che il panorama una volta giunti a destinazione merita ampiamente e lo sforzo fatto per arrivarci sarà ripagato.
Il Rifugio Albani si posiziona esattamente sotto il massiccio della Presolana e gode di una posizione privilegiata anche per gli impianti da sci nella stagione invernale. Per chiudere un anello molto paesaggistico non scendete direttamente dalla strada che avete fatto all’andata ma prendete il sentiero in direzione del colle e poco prima prendere quello che si stacca sulla destra verso la parete nord. Da lì risalire a “occhio” il ghiaione sotto la parete aggirando la Corna Tonda per poi ricollegarsi al colle. NB: il sentiero qui non è ben tracciato ed occorre improvvisarlo un po’ nella ghiaia. Con questo sentiero andrete a stretto ridosso della Presolana prima di lasciarsi andare in discesa. Da questo lato sarà facile incontrare diversi ghiaioni dove gli amanti di questi percorsi possono cimentarsi in discese molto divertenti. Potete comunque procedere dritto senza questa svolta e ricongiungervi avanti se non volete fare il ghiaione.
Al passo in giornate soleggiate sarà anche possibile le famose “facce” della Presolana.
Nella parte finale la discesa diventa molto ripida prima di rientrare nel bosco. Dalla foto successiva si intravede una piccola traccia che porta verso valle, ed è sulla parte di prato che sta sulla destra.
Da li in poi il sentiero porta fino al bosco del Vione dove ci si può riposare prima di rientrare a casa e godersi un bel pin-nic assieme alle statue di un’artista locale.
Tipologia percorso: sentiero di montagna
Acqua: presso il rifugio Albani oppure alle casette dei minatori subito sotto trovate una piccola fontanella