Orta San Giulio è un piccolo borgo nella provincia di Novara che si affaccia sull’omonimo lago.
Spesso in passato questo borgo è stato tappa di numerosi artisti che ne hanno lasciato un incredibile patrimonio artistico e culturale, che ancor oggi è possibile mirare nelle numerose botteghe degli artigiani locali.
Della stessa fama è l’isola di San Giulio, dove si sprecano le leggende e le narrazioni sui vari ducati che si sono susseguiti. Il più famoso è sicuramente il ducato di Mimulfo la cui leggenda narra che sia stato decapitato per aver tradito i Lomgobardi con un Franchi. La sua salma e la sua lapide furono misteriosamente fatte sparire.
Orta è piena di locali tipici dove soffermarsi a degustare le tipicità del territorio.
Il giro panoramico dell’isola inizia proprio qui dal centro turistico del borgo e prosegue in direzione nord, dove costeggerà tutto il piccolo promontorio. Si possono scegliere diversi itinerari a vostro piacimento, quello basso che costeggia a filo del lago, quello più interno che passa per le chiese e la parte più signorile oppure si può anche andare al Sacro Monte nella parte più alta.
Il percorso è facile e fruibile anche alle famiglie con i più piccoli. Offre tanti piccoli punti dove loro possono giocare e divertirsi.
Lungo il percorso troverete anche le storiche dimore dei pescatori d’altri tempi che qui soggiornavano.
Poco più avanti incroceremo Villa Crespi, la maestosa villa – ristorante celebre perché luogo scelto dallo chef Cannavacciuolo per uno dei suoi ristoranti stellati.
Tenendo la destra su via Fava si può proseguire il tour e scendere nuovamente lungo il lago.
Se invece volete restare nella parte più alta, mantenete la destra appena avrete svoltato su via Fava in modo da immettervi su via Quirico e chiudere il giro dall’altro lato.
Noi decidiamo di finire il nostro giro scendendo nuovamente verso il centro dove ci aspettano alcune ville d’epoca.
Al rientro una piazza gremita di cultura e palazzi storici sarà li ad aspettarci.
Tipologia Percorso: asfalto e ciottoli
Acqua: presso Orta, ma trovate comunque delle fontane lungo la via
Discover outdoor,
Taste nature