Fosdinovo è un piccolo borgo in provincia di Massa-Carrara che gode di una vista privilegiata sul Golfo dei Poeti.

Il borgo è particolarmente famoso per le leggende che si narrano dietro al Castello Malaspina. Quella che ci ha colpito di più è senz’altro quella del fantasma della marchesa Malaspina.
Il fantasma più famoso nelle leggende della Lunigiana è sicuramente quello della giovane marchesa Maria Bianca Malaspina di Fosdinovo, perdutamente innamorata di uno stalliere. Il padre decise di isolare la figlia imprigionandola in una stanza del castello totalmente oscura priva di porte e di finestre, con un cane ed un cinghiale, simboli rispettivamente di fedeltà verso l’amato e del suo animo ribelle.
Una curiosa macchia bianca (foto), in una sala del castello, sembra rappresentare una figura femminile con un cane e un cinghiale. Dopo anni di stenti, la marchesina morì , ma ancora oggi, nelle notti di luna piena, lo spirito della fanciulla vaga per il castello con una veste bianca ed i capelli bellissimi sciolti sulle spalle.
Per girare Fosdinovo occorre lasciare l’auto poco prima di entrare nel borgo, essendo chiuso al traffico per preservarne le sue peculiarità.

L’ingresso lo si può fare da diversi accessi, ma è consigliabile entrare dalla porta principale a nord e poi scendere fino in piazza, così da aver in prima battuta il grande castello dinanzi.


Il borgo si può visitare attraverso le sue due vie principali e al suo interno sono ancora visibili le botteghe dei mestieri di una volta, alcune purtroppo chiuse che ci lasciano un po’ di amaro in bocca.



Completiamo il giro del borgo fermandoci in piazza a sorseggiare qualcosa di fresco e tipico, dato che nelle giornate estive, non manca il caldo neppure qui.
Al ritorno entriamo nel castello per ammirarlo anche da dentro.



Tipologia percorso: asfalto
Acqua: un salto al bar del paese non lo vogliamo fare?
Discover outdoor,
Taste nature