Bosco delle Fate
Vi è mai capitato di uscire da un borgo ed entrare in un bosco fatato ?!?
No non siamo nelle favole ma nel borgo di Orino
Fonte Gesiola e Rocca di Orino
Orino, punto di partenza per moltissimi punti di interesse qui nel Campo dei Fiori. Oggi vi portiamo alla scoperta della sua Rocca dalle origini antichissime, pensate datate intorno a III sec a.c
Orino – Castello Cabiaglio
Con partenza dal centro di Orino si ha l’imbarazzo della scelta sulla prossima meta. Decidiamo di curiosare anche nel borgo adiacente, Castello Cabiaglio
Valbasca
A due passi da Como, precisamente ad Albate, sorge il parco della Valbosca. Un parco dove ristorarsi nelle giornate da canicola estiva ma anche un luogo dove potersi radunare per attività ludico ricreative a contatto con la natura
Peia – Monte Sparavera
Peia è considerato uno dei 5 paesi delle “Cinque Terre”! Ebbene si, anche qui le abbiamo, non sono soltanto in Liguria. Assieme a Gandino, Leffe, Casnigo e Cazzano S. Andrea, compongono le “Cinque Terre” bergamasche, luoghi sospesi fra storia e natura ai piedi delle Orobie
Monte Bisbino
Una delle vette che domina il lago di Como e dai suoi 1325 mt si possono vedere le Alpi italiane e svizzere nella loro maestosità. Il Monte Bisbino ha diverse vie di accesso e quella da sud è quella che vi proponiamo. Arrivando in auto fino a Cernobbio è possibile posteggiare a Ravenna o poco […]
L’anello dei tre rifugi
Alla scoperta di nuovi sentieri da esplorare e rifugi da raggiungere ci siamo imbattuti in questo giro ad anello nel bresciano con partenza da Val Malga, ai piedi del monte Adamello
Laveno – Sasso del Ferro
Laveno, è un piccolo comune in provincia di Varese che si affaccia sul Lago Maggiore
Sentiero delle Espressioni – Rifugio Prabello
Il Sentiero delle Espressioni è un percorso che parte da Posa di Schignano (CO) nella Val D’Intelvi e arriva ai piedi del Sasso Grondona, a 10 minuti dal Rifugio Prabello.
Poncione di Ganna
Ganna è un piccolo paese in Valganna in provincia di Varese. È immerso nel verde della valle e il bosco circostante si estende a perdita d’occhio.
Torno – Montepiatto
Torno è un piccolo sobborgo sul ramo del lago di Como che porta a Bellagio
Gromo – Valle Sedornia
Gromo, in Val Seriana, è uno dei borghi inseriti nella classifica dei più belli d’Italia.
Gajum – Corni di Canzo
Partire per andare a Gajum, significa andare a ricercare il fresco. Ma cosè Gajum? Gajum è una fonte di acqua purissima che sgorga sopra…
Ponte Calchéira (Livigno) – Alpe Federia
La Val Federia è un vallone lunghissimo in gran parte pascolivo. Il tragitto che ci porterà allAlpe non prevede grosse diffcoltà. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore
Sentiero delle Lepri
Veniamo a conoscenza della Riserva Naturale del Bosco Solivo nel novarese e decidiamo di andarci a fare una corsetta per esplorare un…
Val Biandino – Santa Rita – Falc – Lago di Sasso
Per arrivare all’inizio dell’escursione occorre salire in macchina da Introbio in direzione Val Biandino, tramite una strada asfaltata…
Equirelais
Siete mai andati in giro nel varesotto? Vi siete mai fermati a fare una passeggiata lungo la ciclabile del lago di Varese? Se ancora non…
Val Viola
Il percorso Partendo da Arnoga ci si può fermare in auto in diversi parcheggi che troverete lungo la strada, noi consigliamo il primo…
Anello dell’Abbazia di Vertemate
Questo anello è completamente immerso nel verde della campagne brianzole ed è la giusta meta se si vuol uscire dal traffico e stare un…
Alpe Duno
Poi ci sono giorni in cui raggiungi un piccolo paesino di quattro anime nel varesotto e decidi di salire in collina, nella pace del verde…
Ossuccio – Monastero San Benedetto
Ossuccio è un piccolo paese prima di Lenno sul ramo del lago di Como. Da qui partono tante escursioni immerse nella natura verso il…
Lago di Comabbio
Il lago di Comabbio è di origine glaciale e si trova in provincia di Varese tra il lago di Varese e il lago Maggiore. Il giro del Lago di…
Borgo Cornello dei Tasso
Cornello dei Tasso, in Valle Brembana, uno dei borghi più belli d’Italia, una delle località bergamasche dove meglio si è conservata la stru
Cunardo Ganna
Cunardo è un piccolo paese in provincia di Varese immerso nel Parco Campo dei Fiori, collegato facilmente a Ghirla e Ganna da una…
Giro della Corna Tonda
Colere è un piccolo paesino di circa 1100 abitanti a 1013 s.l.m. nella provincia di Bergamo. E’ un paese immerso nelle montagne dietro la…
Cimon della Bagozza
Oggi ci ritroviamo nella bergamasca, più precisamente nella Val di Scalve dietro il massicciò della Presolana. Vi vogliamo portare al Cimon della Bagozza che con i suoi 2407m è una delle principali vette delle Prealpi Bergamasche
Foliage al Parco delle 5 Vette
Partenza da Cavagnano, una piccola frazione di Cuasso al Monte. In questi luoghi si respira ancora l’aria di un tempo, le case son per la gran parte in pietra e non c’è traccia della “città” con condomini e palazzi giganteschi. Lo spazio viene riempito da tante piccole casette storiche che animano il centro pedonale del paese.
Me.Mo.
Me.Mo. è l’abbreviazione di due paesi, Meda e Montorfano e MeMo è il sentiero che si snoda nel Parco della Brughiera Briantea che congiunge i due paesi.
Rifugio Tagliaferri
Il sentiero per il rifugio Tagliaferri è il numero 413 che parte dalla località Ronco
Caslino d’Erba – Monte Palanzone
Caslino d’Erba è un piccolo paese nella provincia di Como, non molto lontano da Canzo considerato l’ultimo paese della Brianza e base di partenza di molte escursioni nelle montagne del celebre “Triangolo Lariano”.
Erba – Capanna Mara
La Capanna Mara è un rifugio situato tra i monti Bolettone e Palanzone e precisamente poco sotto il valico che mette in comunicazione la Val Bova e la Val di Gaggia.
Monte San Primo
San Primo è la vetta più alta del Triangolo Lariano, con i suoi 1682 metri svetta più in alto di tutti e da lì si può ammirare il lago di Como su entrambi i rami.
Como – Brunate – Faro Voltiano
Il nostro itinerario parte dalla chiesa di Sant’Agostino e subito avanti sulla destra prendete una stradina tutta di sassi che vi porterà a tagliare un paio di tornanti per portarvi direttamente sulla mulattiera che porta a Brunate e da li poi al Faro Voltiano.
Rif. Brioschi
Il nostro itinerario di oggi prevede la salita al Rifugio Brioschi posto sulla Grigna Settentrionale. Esso con i suoi 2403 metri è il più alto della Valsassina. Da lassù è possibile godere di un panorama unico sul ramo di Lecco del Lago di Como
Livigno – Valle Alpisella – Laghi di Cancano
Per questa escursione partiamo da Livigno, in direzione della Valle Alpisella, passando per le sorgenti dell’Adda fino ad arrivare al Lago di San Giacomo di Fraele. Per i più audaci consigliamo di arrivare fino al Lago di Cancano subito dopo.
Greenway del Lago di Como
La Greenway è un affascinante percorso che si snoda da Colonno a Tremezzo, due piccoli comuni sulla sponda comasca del Lago di Como.
La partenza del nostro itinerario è fissata a Colonno,